VALENTINA STORARI
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
"LA RAGIONE E LA PASSIONE SONO IL TIMONE E LE VELE DELLA VOSTRA ANIMA IN VIAGGIO"
Khalil Gibran
su di me
Sono Valentina Storari, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale.
Dopo la laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità ho acquisito esperienza nel campo della salute mentale, della disabilità e dell'ambito scolastico-educativo.
Sono specializzata in Psicoterapia presso la Scuola Mara Selvini Palazzoli di Torino; l’orientamento sistemico relazionale mi permette di svolgere un lavoro clinico con il singolo individuo, considerando con attenzione il suo contesto famigliare e le dinamiche al suo interno, con la coppia e con la famiglia (con bambini o adolescenti).
Ho una formazione, acquisita tramite la Libera Università di Anghiari, relativa al metodo della scrittura autobiografica. Utilizzo tale metodo nel contesto clinico, nell’ambito scolastico-educativo e come strumento di promozione della salute con adolescenti e adulti.
Sono formata in EMDR, un efficace metodo di elaborazione del trauma. Ho conseguito un master in Psicologia Scolastica.
Svolgo la libera professione a Torino.
L'incontro nella stanza di terapia nasce dalla domanda del paziente, che viene accuratamente analizzata nei colloqui iniziali, e dalla proposta di cura, basata su obiettivi condivisi e verifiche periodiche sull'andamento del percorso.
Spesso si incontra la sofferenza in momenti particolari del ciclo di vita, quando si affronta un cambiamento: l’individuo si trova di fronte ad eventi normativi (matrimoni, nascita dei figli, percorso scolastico e lavorativo) o non normativi (lutti, eventi traumatici) che non riesce ad affrontare con le proprie energie.
- Spesso le persone arrivano in terapia avendo già alcune ipotesi sulle cause della propria sofferenza; spesso si parte proprio da questo punto di vista su sé stessi per sviluppare un riconoscimento del problema nella sua complessità, comprendere e gestire le proprie emozioni, e, gradualmente, riscoprire la propria capacità di essere resilienti, fronteggiando le avversità in modo maggiormente funzionale, con l'obiettivo di migliorare la propria qualità della vita.
Psicoterapia individuale
La domanda di coppia può nascere da diverse motivazioni, legate all'andamento della relazione, che può modificarsi nel tempo e in base agli eventi di vita, ma è una richiesta che è necessario parta da entrambi i membri.
Nei colloqui iniziali si esplora il problema, accogliendo il punto di vista e le emozioni di ognuno, al fine di individuare obiettivi condivisi, soggetti a verifiche periodiche.
- La psicoterapia di coppia è un percorso che dà attenzione al qui ed ora, ed è proiettato verso una risoluzione condivisa del problema, ma si occupa anche dei singoli membri, della loro sofferenza, della loro storia ed unicità.
Psicoterapia di coppia
La domanda famigliare spesso non nasce in modo spontaneo, è un membro del nucleo che “porta” gli altri in terapia; la persona più sofferente, che esprime maggiormente un disagio.
Tale disagio può essere l’occasione però, restando il focus della terapia, per ripensare rapporti, equilibri, modalità di comunicazione maggiormente efficaci per il benessere di tutti.
La storia famigliare è l’elemento che accomuna tutti i membri, ma che è vissuto da ciascuno in modo diverso e talvolta, ri - narrare insieme la propria storia, permette di riscoprire significati, percezioni, aiuta a confrontarsi e riprendere un dialogo costruttivo.
- La psicoterapia famigliare è un percorso arricchente che si costruisce nel tempo, che dà attenzione al qui ed ora e accoglie la sofferenza, ma si occupa anche dei singoli membri e della loro storia ed unicità.
Psicoterapia famigliare
Psicologia scolastica
La psicologia scolastica è un campo multidisciplinare che si concentra sul benessere degli studenti all'interno del contesto educativo. Gli psicologi scolastici lavorano a stretto contatto con insegnanti, genitori e studenti per affrontare una varietà di sfide, tra cui difficoltà di apprendimento, problemi comportamentali e questioni emotive.
Essi utilizzano strumenti di valutazione e interventi mirati per promuovere un ambiente scolastico inclusivo e favorevole alla crescita personale e accademica. Inoltre, la psicologia scolastica si impegna a sviluppare strategie per migliorare la motivazione e l'autostima degli studenti, contribuendo a creare una comunità educativa più resiliente e consapevole.
Spesso gli studenti giungono in consultazione per problemi di ansia scolastica, fin dalla tenera età di 6 anni. Un percorso volto a sviluppare motivazione, autoefficacia e gestione dello stress favoriscono una migliore inclusione nel contesto scuola. Infine, un lavoro sulle capacità relazionali permette all’allievo di sviluppare competenze nel rapporto con i pari, tra cui cooperazione e una migliore gestione dei conflitti, al fine di ridurre la probabilità di dispersione scolastica.
I percorsi di scrittura autobiografica sono percorsi di promozione della salute, volti a lavorare su temi legati al sè e alle proprie esperienze, al fine di elaborarle cognitivamente ed emotivamente, e riflettere, generalmente in piccolo gruppo, sul proprio percorso di crescita personale, che non si ferma con l’età adulta, ma prosegue tutta la vita.
I laboratori sono proposti in diversi formati, dai più brevi (workshop di 1-3 incontri) ai più continuativi (6 - 10 incontri).
Le tematiche sono varie ed esplorano le emozioni, i temi legati alla genitorialità e all’educazione, argomenti legati alla propria storia di vita.
Sono rivolti a studenti, adulti educanti o semplicemente a persone che vogliono conoscersi di più senza esprimere la necessità di una psicoterapia individuale.
- In questi percorsi si sperimentano tecniche di scrittura individualmente, in coppia e gruppo, con l’obiettivo di esplorare pensieri ed emozioni, in un contesto protetto e basato su rispetto, ascolto empatico e condivisione di esperienze.
Corsi di scrittura autobiografica
Studio Liki
Spazio per il benessere psicologico
Via Barletta 117, Torino (To)
- Bus 55, 58, 58/, 62
dove ricevo
- Dal martedì al sabato su
appuntamento
orario
contatti
Per informazioni e appuntamenti
Cell: +39 346 3356221
E-mail: dottssa.storarivalentina@gmail.com
Per curiosità sul mondo della psicologia, della scrittura e dell’educazione, per info su eventi
- P. IVA 11525820012